Scroll Top
Al gusto di Champagne
L'enoteca Avize, un grazioso locale situato nella cornice pittoresca di Piazzetta San Geminiano

Metti una sera, un tavolo e due amici. Metti una passione comune, un sogno, un’idea che profuma di vino. Uno dei due che dice: “Perché no? Proviamo!” È così che ha avuto inizio l’avventura dell’enoteca Avize, un grazioso locale situato nella cornice pittoresca di Piazzetta San Geminiano, in pieno centro storico aretino.
Eliana e Luca sono soci e amici, accomunati dalla stessa passione per il vino. Insieme hanno deciso di aprire un posto che parlasse di ciò che amano e di quello che sono.
Il nome Avize, infatti, ci porta subito nelle campagne francesi tanto care ai due amici, ne sentiamo quasi il sapore quando lo pronunciamo.
Me li sono immaginati mentre si stringono la mano, davanti a due calici, sigillando così la promessa che li avrebbe portati poi ad alzare la saracinesca del loro locale per la prima volta. Sono andata ad incontrarli per farmi raccontare tutto sulla loro attività. Nei tavolini fuori gli avventori sono seduti davanti ad eleganti calici di vino, in una giornata bagnata dal sole che fa il verso a quelle primaverili.
Alcuni si scambiano battute tra loro, in un’atmosfera rilassata e casalinga. Fanno venire voglia di sedersi con loro. Sembra il posto perfetto nel quale rilassarsi durante la pausa pranzo, o per bere qualcosa con gli amici in una serata speciale.
L’interno è elegante e caldo, Avize ha il sapore di quei posti che, mentre li racconti alle persone che ami, ti ritrovi a dirgli: “Ti ci devo assolutamente portare”.
La luce dentro è più morbida, la musica accompagna i clienti dall’inizio alla fine, senza mai risultare un’ospite scomoda.
Luca e Eliana mi fanno accomodare in uno dei tavoli, i sorrisi un po’ emozionati.
Come è nata l’enoteca Avize?
«Avize nasce ad ottobre 2021, da un progetto che risale però all’estate scorsa. È nata nel momento in cui abbiamo visto questo fondo. Quando ci siamo conosciuti io e Luca, c’è stata subito stima tra noi, che si è tramutata in amicizia. Abbiamo iniziato a viaggiare insieme per la Champagne e la Borgogna, iniziando a mettere sul tavolo l’idea di un progetto futuro che avesse il vino come protagonista.» Mi racconta Eliana.

Siete dunque entrambi grandi appassionati di vino?
«Sì, Luca nasce come importatore di vini francesi, da poco si sta allargando anche alla Spagna. Champagne, Borgogna, Langue D’Oc, sono i luoghi dai quali esporta maggiormente. Oltre, ovviamente, ai vini italiani.»
In cosa consisteva il vostro progetto iniziale?
«Volevamo avvicinare le persone a dei prodotti di alta qualità, importandoli direttamente dai territori nei quali nascono, a dei prezzi assolutamente accessibili, avendo abbattuto i costi di tutti i passaggi distributivi. Essendoci messi sul mercato con dei prezzi molto competitivi, le persone si sono avvicinate a noi. Il progetto è questo. Falliremo sicuramente, ma con dignità!» (Luca ride, ndr)
Cosa trova chi sceglie l’enoteca Avize? Che tipo di serata è una serata da voi?
«Il cliente è libero di poter scegliere se fare aperitivo o aprire una bella bottiglia, accompagnandola con qualche piatto, oppure cenare. Abbiamo una cucina ben attrezzata ma abbiamo scelto di fare pochi piatti: qualche fritto, qualche tagliere, tartare. Anche per quanto riguarda il cibo, le materie prime sono state tutte selezionate da noi: piccoli produttori, la maggior parte biologici. Ad esempio: la nostra carne viene direttamente da Parma ed è allevata (allo stato brado), il nostro prosciutto viene direttamente dalla Spagna. Non solo sul vino c’è ricerca, ma su ogni materia prima che scegliamo di inserire. Chi viene qui può prendersi un bicchiere con un buon tagliere e gustarsi il tutto accompagnato a della buona musica. Di media, facciamo circa cinque viaggi all’anno, in Francia o in Spagna, dove compriamo direttamente in loco le materie che ci servono. In questo momento abbiamo dei caprini presi nel Vierzo, che è una regione della Spagna; i tonni arrivano dal Mar Cantabrico. Non siamo legati ad un territorio in particolare, ma vogliamo essere legati alla qualità dei prodotti che offriamo. La nostra preoccupazione era la location, essendo un po’ fuori dal giro della vita notturna, invece siamo riusciti ad imporci nella scena aretina, creando un bel punto d’incontro per le persone che è quello che ci premeva di più.»
Cosa avete in programma per i vostri clienti in futuro?
«Abbiamo in serbo per i nostri clienti delle serate di degustazione con i produttori locali, oltre che a delle serate musicali che trasformeranno il vino, sempre il protagonista, in un evento a tutto tondo. Seguiteci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati!»

DI MARTINA SALVINI

Piazza San Gemignano, 1, Arezzo
IG: @enotecaavize
FB: Enoteca Avize

Related Posts