Federica Malentacchi è una vecchia conoscenza del nostro magazine; in passato è già stata ospite delle nostre pagine per raccontarci tutto sull’associazione fotografica di cui è presidente. Stavolta però è stata lei ad invitare WEARE a prendere parte ad un progetto in collaborazione proprio con il Fotoclub Il Sansovino, al quale abbiamo aderito con grandissimo entusiasmo!
Lo scorso 23 marzo, in una piacevole domenica primaverile, si è svolto uno shooting fotografico in cui modelli e modelle hanno posato in diverse location del paese di Monte San Savino, immortalati dagli allievi del corso dell’associazione fotografica.
Scopo della giornata? Trovare la nuova cover di WEARE; sì, perché la foto ritenuta più meritevole tra quelle scattate – valutata da una giuria composta da membri della nostra redazione e professionisti del Fotoclub – è proprio quella utilizzata per la copertina di questo numero del nostro magazine.
Federica per quest’ultimo progetto chi altro è stato coinvolto?
«Questo progetto in particolare ha visto coinvolti tutti e quattro i Quartieri di Monte San Savino che hanno messo a disposizione ragazze e ragazzi che per un giorno sono stati le modelle e i modelli del nostro shooting; hanno posato in varie location: il cisternone, l’ex Sinagoga, la chiesa di Santa Chiara e il Verdilogge Garden Pub. Abbiamo ricevuto il supporto del Comune di Monte San Savino che ci ha aperto le porte delle varie location e anche di alcuni sponsor come L’ErbaVoglio e Corsosangallo93 e Officina Verde che hanno pensato agli outfit delle nostre modelle, scegliendo con cura abiti e accessori di scena. Un ringraziamento, oltre che ai Quartieri, va anche alla Monte Servizi e alla Pro Loco, nonché alla redazione di WEARE per aver creduto con il nostro stesso entusiasmo a questa collaborazione.»
Quale è l’idea del Fotoclub riguardo alle collaborazioni con altre realtà locali?
«L’idea è quella di aprirci a varie collaborazioni con le altre associazioni fotografiche… e non solo, come è successo, ad esempio, proprio con WEARE. Abbiamo collaborato con l’associazione fotografica Imago per l’ideazione di un workshop sul corso base di camera oscura e fotografia analogica, permettendo ai nostri soci di partecipare e ampliare le loro conoscenze in materia. Ma ricordiamo anche la collaborazione con Fotoclub Etruria e Gli Sfocati con i quali abbiamo ideato la seconda stagione di “Time to click”, una maratona fotografica che si svolge nella città di Arezzo dove i fotografi partecipanti si sono cimentati nell’interpretazione di ben 9 temi durante l’arco di tutta la giornata. Per questa iniziativa c’è stato un premio in palio per ognuno dei temi assegnati e uno finale per il miglior portfolio che ha raccontato al meglio la totalità dei temi.»
Altre idee belle ed interessanti come queste?
«Per il mese di maggio vorremo far partire un workshop che amalgama fotografia e psicologia con la dottoressa Silvia Foni, psicologa e psicoterapeuta con la quale in passato abbiamo già lavorato a corsi di fototerapia. Stavolta affronteremo il tema delle relazioni: sarà un lavoro svolto in gruppo, individualmente e in coppia. Questo progetto nasce per analizzare il tutto con l’aiuto delle immagini: fermare con una fotografia le nostre sensazioni. E qui risiede il motivo del titolo “Io, te, noi”. L’intento è quello di non essere soltanto egoriferiti, ma trovare l’aspetto plurale del “noi”. Alla fine del corso ci sarà anche una mostra fotografica.
Di progetti in cantiere poi ce ne sono tanti, ma per adesso non posso anticipare nulla, quindi seguiteci sui nostri canali social.»
di CARLO MARTINO
ilsansovino.it
Piazza Gamurrini 2, Monte San Savino
FB: Fotoclub «Il Sansovino»
IG: @fotoclubilsansovino

Classe 1992, nato a Cori, un paesino che nessuno conosce. Laureato in Storia dell’arte, sono presidente di un’associazione culturale no profit. Nutro una passione nell’origliare i commenti delle persone relativi alle opere d’arte allestite nei musei. Amo i libri, il rock, lo sport, l’improvvisazione teatrale e… il whiskey (se bourbon meglio).